mercoledì 27 aprile 2016

Radiosi

Sono passati trent'anni da Cernobyl.
Avevo 12 anni e la primavera era mite.
O meglio, non ricordo come fosse la primavera nel 1986, ad essere sincero. Ai bimbi non importa un granché delle previsioni del tempo e nel 1986 il mondo non si preoccupava molto della situazione climatica. C'erano Bernacca e Caroselli che facevano un'unica apparizione al giorno in tv. Nessuno degli adulti che viveva con me pareva dare troppo peso a quello che dicevano, anche se non era disponibile l'opzione "spegniamo la tv" e neppure quella "guardiamo altro".
Ricordo che ce ne parlò un professore a scuola.
Beh, non che lo abbia fatto il 26 aprile, data del disastro. Lo avrà fatto, penso, il 29 se non addirittura il 29 aprile. La radioattività era arrivata in Svezia, ci dissero e facilmente anche più a sud.
La radioattività. Un po' non ricordo bene, un po' avevo 12 anni, ma per noi, nati negli anni '70 la radioattività era stata fino ad allora indissolubilmente legata alla bomba atomica e alla paura di una terza guerra mondiale. Cosa significava, ora, una centrale nucleare che esplodeva in Ucraina?
E poi, dov'è l'Ucraina? Cos'è l'Ucraina?
Si, io non avevo mai sentito nominare l'Ucraina. Unione Sovietica e Russia erano sinonimi, allora.
Il Prof di Italiano, che era anche il preside, ci spiegò che la radioattività è molto pericolosa, che è come quando fai i Raggi. 
"Prof, io i raggi li ho fatti un sacco di volte" dissi molto più sereno di quanto non fosse lecito (nella mia mente se ero sopravvissuto ai raggi sarei sopravvissuto anche a Cernobyl).
"I raggi durano pochi secondi; se hai notato, in ospedale, i medici ed i tecnici che lavorano in quel reparto, hanno delle casacche di piombo per proteggersi.
"Chiedete anche al prof di Tecnica, lui vi spiegherà meglio".
Ci parlarono dei "Brutti mali" che potevano aumentare, con la radioattività di Cernobyl.
A casa i miei non si scomposero più di tanto, anche se i telegiornali parlavano di restare chiusi in casa, di non mangiare le verdure, di non far giocare i bambini sui prati.
Vabbè, mi dicevo, io manco mangio frutta e verdura, per un po' smetteranno di rompere i maroni. 
Col senno di poi penso sia stata la prima psicosi collettiva.
Che poi, psicosi; non è che fosse infondata. Solo che cosa fai? Resti davvero tappato in casa? Per quanto? Un milione di anni?
La nostra vita non cambiò più di tanto.
Anzi, proprio quel week end dovevamo andare a fare un picnic in montagna. Fico no? Non ci andavamo quasi mai, con la nonna anziana che aveva paura di stare a casa da sola, proprio quel week end. Solo che mio fratello ed io eravamo di turno a fare i chierichetti in chiesa (ognuno ha il passato oscuro che si merita). Toccava chiedere un cambio.
Chiedemmo a Luca, che accetto.
Sua madre si affaccio alla finestra e disse "Non c'è problema, chissà con questa storia di Cernobyl quando potremo ricominciare ad uscire per qualche scampagnata la domenica".
Riferii la riflessione ai miei che liquidarono tutto con una frase del tipo: "La mamma di Luca è ecologista, quelli sono pieni di manie".
Trent'anni dopo mi rendo conto che i miei genitori erano pressapochisti ed avevano torto. Nonostante ciò hanno fatto l'unica cosa che aveva senso fare: ci hanno insegnato a continuare a vivere. In qualche modo, nonostante tutto.

giovedì 21 aprile 2016

Come d'autunno

L'altra sera ero in Pronto Soccorso, per lavoro, nulla di grave fortunatamente.
Dopo qualche minuto che eravamo lì dentro sentiamo urlare e piangere in corridoio. Non si capiva bene, ma non serviva un genio per capire che era successo qualche cosa di grave.
Poi, dici, sei al pronto soccorso, facile che sia successo qualche cosa di grave.
Ma piano piano quell'urlo e quel pianto hanno iniziato ad essere messi a fuoco.
La voce era di una bambina, una ragazzina, dal tono, ma così, senza vederla, poteva anche avere l'età di Maria.
Ad ingannarmi la frase: "Voglio il papà! Voglio il papà, Voglio vedere il papà!" Così, insistente e fermo, come sono i bambini disperati.
I bambini si disperano allo stesso modo per le sciocchezze e per le cose gravi, penso. Non è colpa loro, è come saper controllare la forza, migliorare nella manualità fine.
La scena dura una mezz'ora, in una sorta di teatro surreale, con i personaggi in scena, noi, a cercare di parlare tranquilli sdrammatizzando lo scampato pericolo, e le voci fuori campo terribili ed angoscianti, le uniche che si sentono, quasi come se noi non stessimo realmente parlando. Gli occhi sono qui ma la mente è là fuori in corridoio.
Ci chiedono di uscire.
Usciamo.
Due infermieri cercano di accompagnare con un po' di fatica una ragazzina di circa 12-13 anni, verso la stanza accanto alla nostra. È sfatta dal pianto e probabilmente non si reggerebbe sulle gambe se la lasciassero.
Il padre è morto sul lavoro.
"Ciao amore, ci vediamo stasera"
"Torni presto?"
"Faccio il possibile, promesso".

mercoledì 6 aprile 2016

L'amore è l'apostrofo rosa tra le parole che cazzo

Ah, dite che tra che e cazzo non ci va l'apostrofo?
Me lo diceva sempre la maestra che avevo problemi con l'ortografia, che accenti e virgole non le avrei imparate mai.
Peccato però, che non ci vada.
Riflettevo con alcuni amici su quanto sia giusto cedere al compromesso, in un rapporto di coppia.
Vi dico gà che non c'è una risposta; almeno non una che vale per tutti.
A conti fatti, vi dirò, non sono nemmeno sicuro al 100% che valga anche per Silver. Perché poi quando si passa tanto tempo insieme si cambia, anche.
Gli unici sicuri di non cambiare siamo noi stessi, ma non è mica vero.
Io me ne accorgo leggendo il blog.
Facebook mi ricorda che due anni fa ho condiviso dei post ed io li leggo e mi accorgo che sono cambiato: sono più triste, più polemico, più scuro nei toni. E non è che sia la crisi del blogger, figuratevi.
E allora penso a Silver e mi chiedo cosa veramente stia pensando di me, se anche lei nota la differenza. Probabilmente si. Magari in generale è pure una differenza in meglio, chi può dirlo. Perché io, dentro di me mi sento pure soddisfatto.
Ricordate "Fratello, dove sei?" dei Cohen? "Ho chiesto al diavolo di insegnarmi a suonare bene la chitarra in cambio della mia anima. Tanto non la usavo!"
Allo stesso modo io, magari: ho chiesto al diavolo di farmi stare bene con mia moglie in cambio di non scrivere più un post decente, che tanto non fa molta differenza.

Però non è mica così facile, il diavolo non avrebbe tutti sti meriti da vantare.
Diciamo la verità: l'amore è una faticaccia.
L'amore è compromesso, concentrazione, pazienza, magone.
Ho scritto tempo fa che non è vero che l'Ultratrail non è metafora della vita. In realtà è metafora dell'amore.
Perché ti alzi presto, fai una fatica assurda, per la maggior parte del tempo ti chiedi chi te lo abbia fatto fare, hai dolori intensi che poi passano, altri che non passano, più leggeri, altri intensi e duraturi, a volte fa caldo caldo, a volte fa freddo freddo, spesso sei solo o, se anche c'è qualcuno, non riesci comunque a parlare perché sei stanto o non c'hai voglia. E tutto perché?
Per qualche scorcio di panorama, col sole che sorge, che è più bello perché te lo sei sudato, per qualche risata complice con chi ha fatto la stessa fatica, per una birra fresca al traguardo che però è lontano, e ti pare ancora più lontano man mano che ti avvicini, al punto che ti viene il dubbio che non ci sia.
A volte nemmeno riesci a finire e ti ritiri, consapevole che sarebbe peggio continuare. 
Ecco, la vita di coppia è un ultramaratona in montagna: una fatica assurda per un traguardo che non sai nemmeno se c'è. Eppure, appena passa il male alle gambe, torni lì, ad aspettare un nuovo start.