venerdì 24 aprile 2015

Se capitasse a mio figlio


Il mio caro amico e collega di università Paolo una volta mi raccontò la sua prima esperienza con la frase “ti amo”.
La disse di getto, ad una ragazza a cui voleva bene, ma poi si rese conto che aveva esagerato ed il giorno dopo, scusandosi, rettificò.
Mi disse che lui aveva immaginato che morisse sua madre o sua sorella e che il dolore che pensava di provare non era lo stesso che se fosse morta la sua ragazza.
Un po' macabro, ma efficace.
E senza che me lo imponessi, è una frase che mi è rimasta dentro e mi torna in mente ogni volta che succede qualche cosa nel mondo e penso come mi comporterei se succedesse ai miei figli.
Stavo inziando un racconto, tempo fa, parlava di un padre ormai anziano e vedovo ce andava a riprendersi la figlia suora, rapita in Sierra Leone, durante la guerra civile del 1999. Era una mezza via tra la parabola del Figliol Prodigo e Commando di Swartzenegger, improponibile, ed ho lasciato perdere.
Ma non volevo parlare della mia frustrata carriera di romanziere.
Nell'immaginare la trama pensavo a questo padre che rivedeva tutte le tappe fondamentali della vita di sua figlia, la vocazione inaspettata e contrastata, la solitudine della lontananza e poi la paura della perdita, la paura del dolore, del male che potevano fare alla figlia. Ad un certo punto, pensando ai racconti che i missionari in africa mi facevano della guerra, dieci anni fa, ed alle storie che leggiamo ora sul giornale, eccetera, pensavo: e se la figlia fosse stata picchiata e violentata? E uccisa?
Ed io non sono pronto, capite?
Non è Swartzenegger che mi ha fatto cambiare idea, ma mia figlia Maria; non puoi scrivere se non sei pronto a far vedere agli altri il colore delle tue mutande, se non sei disposto a mettere sul mercato e a vederla invenduta e non apprezzata una parte della tua sofferenza. E di pensare al male di mia figlia, per quanto sia un male romanzato, non ci riesco.
Soprattutto l'inadeguatezza ti annichilisce, il pensiero di non poter fare nulla, di non riuscire neppure ad accettarlo.
Così, in questi giorni, con negli occhi le immagini strazianti dei cadaveri galleggianti nel mediterraneo, mi chiedevo cosa muova le dita delle persone che inneggiano ai missili ed alle bombe? Sicuramente non il pensiero che possa capitare a noi o ai nostri figli.
E non parlo di Salvini, che è anche troppo intelligente, e sfrutta l'onda per recuperare quei due voti, senza proporre nulla di realmente attuabile, consapevole di essere impotente quanto noi. Non è lui il problema; il problema siamo noi, che lo ascoltiamo, che gli diamo spazio, sia che siamo d'accordo sia che lo consideriamo un coglione. Il problema sono tutti gli altri, quelli che riversano la loro frustrazione e la loro paura per un futuro mai così incerto sulle protettive righe dei social network, incitando il mare ad inghiottire tutti, uomini, donne, bambini e le nostre angosce.
Così miopi da non capire che nemmeno se la paura si potesse vendere e comprarci pallottole potremmo resistere; perché non riesco nemmeno ad immaginare quanta debba essere la paura che spinge un padre o una madre a caricare su di un barcone se stessi ed i figli e rassicurarli che andrà tutto bene. Andrà certamente tutto bene. 
Siamo sempre pronti  a dire "Se capitasse ad uno dei miei figli, vedresti cosa farei", quando una ragazzina viene uccisa da un extracomunitario, o quando veniamo derubati dagli zingari. Trovo per lo meno curioso che non riusciamo mai a metterci nello stesso atteggiamento empatico, quando tocca a noi decidere chi vive e chi muore.

8 commenti:

  1. Mi stava partendo un commento cattivissimo, non verso di te e la tua capacità empatica, ma verso chi invece non ricorda cosa significano le canzoni che cantiamo ai nostri bambini (mamma mia dammi cento lire, ad esempio, conosci tutte le parole? Io si, e le tragedie del mare le subivamo anche noi.)
    O non vuole pensare che in Germania in certi locali non potevano entrare i cani e gli italiani.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In alcuni casi nemmeno serve la memoria, basterebbe ricordarsi di quanto ci indignamo per le stragi nel resto del mondo.

      Elimina
  2. Riflessione davvero profonda.
    Concordo: a volte basterebbe aprire la mente alla possibilità che potremmo sempre esserci noi. Peccato che, secondo me, la natura umana sia orientata al contrario, specie quando ci si mettono ignoranza e pregiudizio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che a volte questa natura umana la assecondiamo e basta. E molti di quelli che ci guidano, che i greci volevano fossero i migliori della società, finiscono per essere il piombo che ci trascina in fondo al mare.

      Elimina
  3. "Se capitasse a mio figlio" è la frase che dovrebbero ripetere tutti coloro che giustificano l'ingiustificabile e sono favorevoli alle bassezze più indicibili.
    Il punto è che, se ci mettessimo davvero nei panni degli altri, non esisterebbe odio, violenza e sopraffazione...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi chiedo se si rendano conto di quello che dicono o non sia solo una frase da osteria. In ogni caso è grave.

      Elimina
    2. Il peso delle parole. Dimentichiamo che la parola crea. Crea contesti, situazioni, abitudini, azioni. Il "dire tanto per" è forse ancora più grave. Perché poi le conseguenze si sedimentano e diventano cultura: di solito, quella che contrappone un artefatto "noi" ad un altrettanto artefatto "loro" a cui si nega dignità di esseri umani, quali siamo tutti.

      Elimina
  4. Io ho sentito cose pazzesche in ufficio, dette da una madre. Sandra

    RispondiElimina

Scrivi quello che vuoi, in questo blog non si censura un ca##@